La 1° Scuola di Pizza in Germania

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Torna al negozio

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Torna al negozio

Basilico per pizza: trucchi per mantenerlo fresco più a lungo

L’importanza del basilico nella pizza

Il basilico fresco è un ingrediente fondamentale per molte pizze italiane classiche. La sua presenza esalta i sapori e apporta una freschezza ineguagliabile. Le foglie di basilico aggiunte all’ultimo momento su una pizza Margherita creano un delizioso contrasto con il sugo di pomodoro e la mozzarella filante. Il basilico è inoltre indispensabile in pizze più elaborate come la Pizza alla Napoletana, dove si sposa perfettamente con acciughe e capperi.

Come prendersi cura della pianta del basilico

Coltivare il proprio basilico è un ottimo modo per garantirne freschezza e aroma inconfondibile. Ecco alcuni consigli per curare le piante di basilico:

  • Il basilico richiede un terreno ben drenato, ricco di nutrienti ed un’esposizione al sole per almeno 6 ore al giorno.
  • Innaffiare regolarmente evitando ristagni d’acqua che potrebbero far marcire le radici.
  • Togliere regolarmente i fiori per favorire la crescita di nuove foglie.
  • Raccogliere le foglie superiori tagliandole invece di strapparle per non danneggiare la pianta.

Quanti tipi di basilico ci sono?

Esistono numerose varietà di basilico, ognuna con caratteristiche proprie. Le più note sono:

  • Il basilico genovese, molto profumato, ideale per preparare il pesto.
  • Il basilico rosso, con foglie di un rosso intenso, decorativo e aromatico.
  • Il basilico greco, dal gusto leggermente anisato e mentolato.
  • Il basilico tailandese, a foglie strette, perfetto per piatti asiatici.
  • Il basilico al limone, che rilascia un delizioso profumo di lime.

Qual è il basilico più buono?

Non esiste un basilico migliore in assoluto, tutto dipende dai gusti e dall’uso che ne fate. Per le pizze, si predilige generalmente il basilico genovese o napoletano, dalle foglie carnose e molto profumate. Il loro aroma fruttato e leggermente speziato si sposa alla perfezione con il sugo di pomodoro.

La scelta del basilico per il pesto è cruciale. Il basilico genovese è indissociabile dal pesto alla genovese tradizionale. Le sue foglie aromatiche e il gusto delicato gli conferiscono un sapore ineguagliabile.

Differenza basilico genovese e napoletano

Se il basilico genovese è originario della zona di Genova, il basilico napoletano affonda le radici nel golfo di Napoli. Pur con usi simili, presentano alcune differenze notevoli:

  • Il basilico genovese ha foglie più sottili e un aroma più delicato.
  • Il basilico napoletano ha foglie più carnose e un gusto più deciso, leggermente piccante.
  • Il basilico napoletano è generalmente più resistente al caldo rispetto al cugino genovese.

In coltivazione in appartamento, si predilige spesso il basilico napoletano perché meglio si adatta alle condizioni interne.

Si può coltivare il basilico in casa?

Assolutamente sì! Il basilico è una pianta perfetta per la coltivazione in appartamento o su un balcone soleggiato. Alcuni consigli per iniziare bene:

  • Scegliere un vaso di almeno 20 cm di diametro con un buon drenaggio.
  • Utilizzare un terriccio fertile e posizionare il vaso in un punto luminoso e arieggiato.
  • Innaffiare quando il terreno diventa asciutto in superficie. Un pacciamatura può aiutare a conservare l’umidità.
  • Tagliare regolarmente i fiori per concentrare l’energia nella crescita delle foglie.

A cosa fa bene mangiare basilico?

Il basilico non è solo delizioso, ma è anche ricco di benefici per la salute:

  • Ricco di antiossidanti come la vitamina C e i flavonoidi.
  • Contiene composti antinfiammatori e antibatterici.
  • Potrebbe aiutare a prevenire alcuni tumori e malattie neurologiche.
  • Favorisce la salute cardiovascolare e una buona circolazione sanguigna.
  • I suoi oli essenziali sono utili contro stress e ansia.

Dove cresce meglio il basilico?

Per avere piante di basilico rigogliose, occorre riunire diverse condizioni:

  • Un’esposizione al sole per almeno 6 ore al giorno. Il basilico adora la luce!
  • Un terreno fertile, ben drenato e leggermente umido. Evitate terreni argillosi compatti.
  • Una temperatura tra 18 e 30°C. Il basilico non tollera il gelo.
  • Un ambiente riparato dal vento che potrebbe disidratarlo troppo rapidamente.

Dove mettere il basilico: al sole o all’ombra?

Il basilico è una pianta che ama moltissimo il sole diretto. Per avere piante rigogliose e foglie succose, dovrete posizionare i vasi o le fioriere in una zona esposta alla luce solare diretta per almeno 6-8 ore al giorno.

Un eccesso di ombra può portare a piante raggrinzite, stentate e con foglie opache e poco aromatiche. Se coltivate il basilico in un angolo troppo ombreggiato, noterete che le foglie tenderanno a crescere sottili e allungate, alla ricerca della luce.

Nei climi caldi e soleggiati, potrà essere necessario posizionarlo in una zona di semi-ombra nelle ore più calde, per evitare che le foglie si brucino. In ogni caso, non esponetelo mai al sole diretto nelle ore centrali della giornata.

Perché la pianta di basilico si affloscia?

Ci sono principalmente due ragioni per cui le piante di basilico possono afflosciarsi e perdere vitalità:

  1. Carenza d’acqua – Se notate le foglie di basilico afflosciarsi, è probabile che il terriccio sia troppo asciutto. In questo caso, innaffiate abbondantemente e vedrete le foglie riacquistare turgore in poche ore. Ricordate che il basilico richiede terreni umidi ma ben drenati.
  2. Eccesso d’acqua – All’opposto, foglie molli e appassite possono essere causate da ristagni d’acqua intorno alle radici. Il basilico teme i terreni asfittici e le radici iniziano a marcire. Migliorate il drenaggio del terreno e attendete che si asciughi leggermente prima di reinnaffiare.

Cosa fare per avere un bel basilico?

Per coltivare piante di basilico sane, rigogliose e profumatissime, ecco i passaggi fondamentali:

  1. Scegliere un’ottima varietà come il basilico genovese o napoletano
  2. Usare un terriccio fertile e ben drenato
  3. Posizionare in pieno sole per almeno 6-8 ore
  4. Innaffiare regolarmente ma senza eccedere
  5. Concimare ogni 2 settimane con un fertilizzante organico
  6. Sfoltire regolarmente i germogli fioriti
  7. Raccogliere le foglie superiori delicatamente

Così facendo, godrete di un basilico fresco e aromatico per tutta la stagione!

Come avere il basilico per pizza fresco tutto l’anno?

Se adorate il profumo e il gusto del basilico fresco, potrete averne a disposizione tutto l’anno seguendo alcuni semplici trucchi:

  • Seminate nuovo basilico ogni 3-4 settimane per avere piante sempre pronte
  • In inverno, coltivate il basilico in vasi interni vicino a una finestra soleggiata
  • Utilizzate luci per piante se l’esposizione è insufficiente
  • Optate per varietà come il basilico greco più resistenti al freddo
  • Essiccate le foglie in eccesso per averle sempre pronte all’uso
  • In climi miti, proteggete le piante esterne con un telo di tessuto non tessuto

Come prendersi cura della pianta del basilico per pizza

Quanto vive una pianta di basilico?

La vita media di una pianta di basilico è piuttosto breve, in genere 4-6 mesi. Questo perché il basilico è una pianta annuale che compie il suo intero ciclo vitale in un’unica stagione.

Arrivata all’autunno, infatti, la pianta tenderà a esaurire le proprie energie nella produzione di semi, esaurendo linfa e aromi dalle foglie.

Il modo migliore è dunque rinnovarle ogni 3-4 mesi per godere sempre di un basilico freschissimo in cucina! Le piantine acquistate sono generalmente già in fase adulta per una raccolta rapida.

Con queste preziose informazioni, siete ora pronti a far crescere e mantenere rigogliose piante di basilico per esaltare al massimo il gusto delle vostre squisite pizze! Il profumo inconfondibile delle sue foglie freschissime vi farà letteralmente venire l’acquolina in bocca. Buon appetito!

Impara a creare pizze autentiche con i nostri corsi

Se sei appassionato di pizza e vuoi imparare i segreti per creare pizze autentiche come un pizzaiolo professionista, i nostri corsi di pizza sono l’opportunità perfetta per te. Offriamo una vasta gamma di corsi, dove potrai scoprire le tecniche per preparare la pizza napoletana moderna, la pinsa romana, la focaccia e molte altre varianti.

Durante i nostri corsi, che si tengono nelle principali città tedesche come Berlino, Essen, Monaco e Bad Wimpfen, imparerai tutte le nozioni necessarie per perfezionare le tue abilità culinarie. Che tu sia un principiante o un appassionato pizzaiolo o un pizzaiolo professionista che vuole aggiornarsi sui nuovi Trend, troverai il corso adatto alle tue esigenze. Unisciti a noi per un’esperienza educativa e divertente, e porta le tue pizze a un livello superiore!

 

Una o più immagini di questo articolo sono state create con l’aiuto dell’intelligenza artificiale per arricchire il contenuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *